Con il provvedimento 25613 del 11/08/2023, il Ministero della Salute ha aggiornato le indicazioni sulle misure di prevenzione della trasmissione del Covid di seguito illustrate. Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento ma si raccomanda, comunque,…
CASI CONFERMATI Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: • Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che…
Fino al 30 aprile 2023 resta l’obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, compresi ambulatori e studi medici. Proteggi te stesso e le persone più fragili. Trova Norme…
Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo di indossare la #mascherina per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali. Proteggi te stesso e le persone più fragili dal #Covid19 e dall’influenza.
Arrivato il via libera dal ministero della Salute, l’Emilia-Romagna è pronta a partire con la somministrazione della quinta dose di vaccino anti Covid-19. La direzione dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute ha inviato oggi stesso una nota che recepisce la circolare ministeriale e fornisce alle Aziende…
Il via libera alla vaccinazione con la quarta dose per gli over 60 e alle persone fragili di ogni età dovrebbe arrivare lunedì 11 luglio, secondo l’Agenzia europea del farmaco Ema che ha ribadito che in una situazione di alta…
Emilia-Romagna pronta a partire da mercoledì 13 aprile, con le prenotazioni per la quarta dose del vaccino anti Covid-19 riservata, come prevedono le direttive nazionali, a tre categorie: gli anziani dagli 80 anni in su, le persone tra i 60 e i 79 anni (quindi nati dal 1943 al 1962) se affette…
Grazie a un accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate, anche le farmacie potranno, su base volontaria, effettuare la somministrazione del vaccino contro il Coronavirus. Possono vaccinarsi in farmacia convenzionata solo le persone maggiorenni che autocertifichino di…
Lo ha ribadito Annamaria Staiano, presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), intervenendo a Radio anch’io. “Dobbiamo guardare alla realtà dei fatti: l’unica certezza per tornare a una vita normale è rappresentata dall’efficacia dei vaccini, tanto per gli adulti quanto…