Due sono le date a partire dalle quali le persone con 80anni o più possono iniziare a prendere appuntamento, con la possibilità di farlo, naturalmente, anche nei giorni successivi al primo:
📌lunedì 15 febbraio saranno aperte le prenotazioni per i nati nel 1936 o negli anni precedenti (85enni e ultra 85),
📌da lunedì 1^ marzo si potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni).
Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre attendere la data riferita al proprio anno di nascita.
📌I primi appuntamenti per le vaccinazioni saranno fissati già dal giorno successivo, quindi dal 16 febbraio o dal 2 marzo a seconda della classe d’età.
Come si può prenotare
È possibile usare il metodo di prenotazione utilizzato di preferenza, recandosi agli sportelli dei Cup, o in farmacia; telefonando ai numeri previsti nella Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica, o online sul FSE, l’App ER Salute, il CupWeb.
📞 L’Ausl di Bologna attiva il numero 800 884 888, attivo dal 15 febbraio per gli anziani con più di 85 anni e dal primo marzo per quelli con più di 80.
Per prenotarsi non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale.
Nel caso in cui si sia impossibilitati ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente alla propria Azienda Usl.