La Regione Emilia Romagna ha chiarito, con circolare del 4/09/2020,le certificazioni mediche nell’ambito dei servizi all’infanzia 0/3 anni.

ASILO NIDO apertura

La Regione Emilia Romagna ha chiarito, con circolare del 4/09/2020, che:

  1. Non è richiesta alcuna certificazione di salute per l’ammissione al nido;
  2. Il bambino così come l’operatore di nido, non dovrà accedere ai servizi educativi in caso di convivenza con una persona con sospetta infezione da SARS-COV-2 o diagnosi confermata: in questo caso la riammissione avverrà secondo le indicazioni del Dipartimento di sanità;
  3. Non si potrà accedere al servizio in presenza di sintomi rilevanti compatibili con CoVID-19
    • temperatura >37.5°C
    • sintomi respiratori acuti come tosse o rinite con difficoltà respiratoria
    • vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere)
    • diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide)
    • perdita del gusto (in assenza di raffreddore)perdita
    • dell’olfatto (in assenza di raffreddore)
    • cefalea intensa;
  4. nei bambini fino ai sei anni di vita, la sola rinorrea/rinite (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo in sé di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre o di criteri di rischio epidemiologico come esposizione a un caso positivo
  5. i sintomi indicati ai fini della prevenzione di CoVID-19, integrano e non sostituiscono quelli delle comuni patologie contagiose (come congiuntivite purulenta, parassitosi, sospetto di malattia infettiva), che continuano a rappresentare motivo di non frequenza dei servizi educativi, così come di impegnarsi a contattare in caso di dimissioni il proprio pediatra di libera scelta  per un parere medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *