Il 22 settembre si celebra la IV Giornata nazionale informazione e formazione sulla fertilità, indetta con Direttiva del presidente del consiglio dei ministri 28 luglio 2016, per promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della fertilità umana.
L’iniziativa intende favorire la cultura della salute sessuale e riproduttiva nelle migliori condizioni biologiche, anche attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni, degli ordini dei medici, delle società scientifiche, delle farmacie, delle scuole e delle famiglie.
La Giornata rappresenta un’attività trasversale del Piano Nazionale Fertilità ed è una opportunità di sensibilizzazione attraverso attività destinate a:
Le politiche italiane sanitarie ed educative per la tutela della fertilità per migliorare le conoscenze dei cittadini, aumentare la consapevolezza e favorirne il cambiamento in senso salutare sono in linea con i principi della politica europea Health 2020: the European policy for health and well-being e dell’Agenda2030 dell’ONU (SDGs).
Durante i lavori della 69ma sessione del Comitato Regionale Europeo OMS che si è tenuta a Copenaghen, dal 16 al 19 settembre 2019 sono state presentate le iniziative e le attività svolte in Italia in tema di fertilità per l’implementazione del Piano di Azione sulla salute sessuale e riproduttiva (in lingua inglese) nella Regione Europea.
Per orientare e sostenere la programmazione di interventi a sostegno della fertilità in Italia, è stato realizzato il Progetto “Studio Nazionale Fertilità”, concluso alla fine del 2018, con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva della popolazione nel nostro Paese.