Esenzioni dal pagamento del ticket

Esenzioni per patologia o malattia rara

Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per patologia i cittadini con malattie croniche affetti da una o più patologie previste dal Decreto ministeriale 296/2001. Possono usufruire di questa esenzione i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN e i cittadini comunitari in possesso di tessera sanitaria (TEAM).

L’esenzione dal pagamento del ticket può essere totale (cioè riferita a tutte le prestazioni) o parziale (riferita solo alle prestazioni correlate alla patologia). Il medico prescrittore deve indicare, nell’apposito spazio della ricetta, il codice identificativo della specifica patologia .

Esenzione per invalidità

Esenzione parziale per le seguenti categorie:

L’assistito ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni correlate alla patologia che ha causato lo stato d’ invalidità. Il medico prescrittore deve indicare, nell’apposito spazio della ricetta il codice identificativo della specifica invalidità:

  • invalidi al lavoro fino al 66%
  • invalidi per servizio dalla VI alla VII categoria
  • invalidi di guerra militari e civili titolari di pensione diretta vitalizia,categorie dalla VI alla VII (per assimilazione anche vittime del terrorismo e criminalità organizzata);
  • affetti da malattie professionali;

Esenzione generale per le seguenti categorie:

L’assistito ha diritto all’ esenzione di tutte le prestazioni specialistiche. Il medico prescrittore deve indicare,nell’apposito spazio della ricetta, il codice identificativo della specifica invalidità .

  • Grandi invalidi per servizio (solo I categoria.)
  • Invalidi per Servizio dalla II alla V categoria;
  • Invalidi civili dal 67% al 100%;(compreso i ciechi assoluti ed i sordomuti)
  • Invalidi del lavoro dal 67% al 100%;
  • Invalidi di guerra militari e civili con assegno di accompagnamento
  • Categorie dalla I alla V (per assimilazione anche vittime del terrorismo e criminalità organizzata)

Come ottenere il certificato di esenzione

L’esenzione deve essere richiesta all’Azienda Sanitaria Locale di residenza, presentando un certificato medico che attesti la presenza di una o più malattie incluse nel DM 28 maggio 1999, n. 329 e successive modifiche. Il certificato deve essere rilasciato da un presidio ospedaliero o ambulatoriale pubblico.

Sono validi ai fini del riconoscimento dell’esenzione anche:

  • la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica
  • la copia del verbale di invalidità
  • la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata, previa valutazione del medico del Distretto sanitario della Azienda Sanitaria Locale di residenza
  • i certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari
  • le certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all’Unione europea

Per ottenere il riconoscimento di esenzioni per patologia, malattia rara e invalidità, la documentazione sanitaria deve essere presentata dai richiedenti agli operatori di sportello unico, i quali la faranno pervenire al medico per la necessaria valutazione.

Esenzione per reddito

Sono esenti dal pagamento del ticket in base al reddito:
– i bambini di età inferiore ai 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 36.151,98 (codice esenzione E01)
– i cittadini di età superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 36.151,98; l’esenzione è personale e non può essere estesa ai familiari a carico (codice esenzione E01)
– i disoccupati, già precedentemente occupati alle dipendenze e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 8.263,31, incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico. La condizione di disoccupato deve risultare al momento attuale (codice esenzione E02).
 – i titolari di assegno (ex pensione) sociale e familiari a carico (codice esenzione E03)
–  i titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 8.263,31 , incrementato fino a €11.362,05 in presenza del coniuge a carico e di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (codice esenzione E04)

Precisazioni:
– Il reddito complessivo è riferito all’anno precedente.
– Per le persone con più di 65 anni, i titolari di assegno sociale e familiari a carico, i titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e familiari a carico, il certificato ha validità illimitata se non cambiano le condizioni di reddito.
– Per i bambini con meno di 6 anni e con reddito familiare inferiore a € 36.151,98, il certificato ha validità fino e non oltre il giorno del compimento dei 6 anni di età del bambino, se non cambiano le condizioni di reddito.
– Si posticipa al 1 marzo dell’anno successivo la scadenza degli attestati di esenzione dei disoccupati(codice 02).Il reddito di riferimento rimane quello riferito all’anno precedente (nel 2019 bisogna fare riferimento al 2018 e nei due mesi di gennaio e febbraio del 2020 bisogna fare riferimento al 2019).
– Il modulo di autocertificazione dovrà essere compilato a cura del cittadino, che in caso di dubbi riguardo alla propria situazione reddituale, potrà rivolgersi all’Agenzia delle Entrate, agli sportelli fiscali dei Patronati, ai Caf e altri soggetti che offrono assistenza fiscale.
– I titolari di esenzione per invalidità (codici C01, C02, C03 C04 C05 C06 G01 L01 L02 S01 S02) sono già esenti dal pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie e pertanto possono non richiedere il certificato di esenzione per reddito.
– Questa tipologia di esenzione e le relative modalità di certificazione non comprendono l’esenzione prevista per i lavoratori colpiti dalla crisi.
– Qualora le condizioni di reddito si modificassero e non si avesse più diritto all’esenzione, occorre comunicarlo tempestivamente all’Azienda Usl. consegnando il modulo: Richiesta di revoca di autocertificazione per esenzione ticket  con allegata copia (fronte retro) del documento d’identità agli sportelli CUP.

Altri tipi di esenzione

Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800033033 (tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30)

Link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *