Il tumore al seno è responsabile del 29% dell’incidenza dei tumori maligni tra le donne e del 15% della relativa mortalità, con oltre 4.500 nuovi casi all’anno.
Dalla metà degli anni ’90 in Emilia-Romagna è attivo il programma di screening mammografico, rivolto a tutte le donne (residenti/domiciliate) dai 45 ai 74 anni: oltre 900.000 in Regione.
Per migliorare ulteriormente il percorso di screening, diagnosi tempestiva, terapia e controllo, che già collocava l’Emilia-Romagna ai vertici in Italia per il tumore al seno, la Regione ha attivato su tutto il territorio una rete di 12 Centri di senologia per la prevenzione e la cura del carcinoma mammario.
I Centri di senologia offrono una diagnosi precoce, cure innovative e sostegno grazie a strutture all’avanguardia e ad equipe multidisciplinari altamente specializzate, accompagnando la donna lungo tutto il percorso diagnostico e terapeutico.
La campagna informativa, realizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Europa Donna Italia, si pone l’obiettivo di fare conoscere l’attività dei Centri di senologia.
In tutti questi anni in Regione Emilia-Romagna abbiamo lavorato con un preciso obiettivo, quello di qualificare sempre di più il servizio di assistenza alle donne con tumore al seno, sospetto o certo, lungo l’intero percorso diagnostico e terapeutico, dagli esami di prevenzione al trattamento, ai successivi controlli.
E rendere ancora più efficiente il sistema di relazioni tra cittadinanza, professionisti e strutture dedicate alla diagnosi e alla cura delle donne con questa frequente patologia.
Dalla metà degli anni ’90 in questa Regione è attivo il programma di screening mammografico, attualmente rivolto a tutte le donne (residenti/domiciliate) dai 45 ai 74 anni (oltre 900.000 in tutta la Regione!) che ha visto via via aumentare in intensità e accuratezza la sua azione, con l’allargamento delle fasce di età invitate dal 2010, l’ottimizzazione di tutta la fase diagnostica senologica, l’integrazione di un percorso – primo in Italia, completamente gratuito – di valutazione e gestione del rischio eredo-familiare.
Nel corso del 2018 abbiamo attivato 12 Centri di senologia, in attuazione della normativa nazionale. I Centri di senologia regionali abbracciano tutte le fasi del percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale della senologia, dalla prevenzione al follow-up post-trattamento, garantendo alti livelli organizzativi e di clinicalcompetence a tutta la popolazione regionale. Vogliamo che la Rete regionale dei Centri di senologia realizzi concretamente
quel passaggio al concetto di “cura” che rappresenta certamente una delle più importanti sfide culturali dell’ultimo decennio. Significa per noi erogare servizi e prestazioni all’interno di un percorso organico e appropriato, con una presa in carico attiva e una centralità delle pazienti in ogni declinazione dell’iter clinico e una multidisciplinarità e multiprofessionalità dell’approccio che garantisce non solo appropriatezza ed efficacia nei confronti degli obiettivi terapeutici ma umanizzazione dell’atto nei confronti delle donne che attraversano un momento così doloroso della loro vita.